Esami raccomandati nel paziente con sospetta diagnosi di POTS
Dati tratti dallo studio:
“Postural orthostatic tachycardia syndrome: clinical presentation, aetiology and management"
- A. Fedorowski- doi: 10.1111/joim.12852
Head-up Tilt Test con monitoraggio cardiaco non invasivo
Esito della diagnosi
La caratteristica tachicardia sinusale ortostatica e la riproduzione dei sintomi.
Assenza di ipotensione ortostatica .
Commento
“Il golden standard” nella diagnosi POTS.
24 (48) ore di monitoraggio ECG (Holter Cardiaco)
Esito della diagnosi
Accelerazioni della frequenza cardiaca durante il giorno e al mattino dopo il risveglio.
Frequenza cardiaca normale di notte.
Ridotta variabilità della frequenza cardiaca.
Commento
Il test può essere utilizzato per confermare la diagnosi e per discriminare POTS da tachicardia sinusale inappropriata (frequenza cardiaca elevata >90 bpm nelle 24 ore e assenza del tipico calo notturno)
Registratori di loop esterni o impiantabili
Esito della diagnosi
Registrazione ECG di svenimenti spontanei.
Bradi- o tachiaritmia. Epilessia. Pseudosincope psicogena.
Controllo della frequenza cardiaca.
Commento
In casi diagnostici molto difficili con eventi sincopali multipli, sincope traumatica, amnesia, resistenza alla terapia, sospetto clinico di aritmia ed epilessia, questo metodo potrebbe essere raccomandato con restrizioni.
Principalmente, dovrebbe essere riservato a esperti con buone conoscenze sulla POTS e sulla fisiopatologia della sincope (Kanjwal).
Se impiantato per altri motivi, l'ILR potrebbe essere utilizzato per il monitoraggio della frequenza cardiaca durante la terapia.
Monitoraggio PA ambulatoriale 24 ore su 24 (Holter Pressorio)
Esito della diagnosi
Tendenza ipertensiva o ipotensiva.
Fenotipo a bassa pressione arteriosa.
Commento
I risultati del monitoraggio della pressione arteriosa possono essere utilizzati per personalizzare la terapia con farmaci cardiovascolari.
La POTS di tipo IPOVOLEMICO di solito mostra una tendenza ipotensiva e il fenotipo a bassa pressione arteriosa può essere preso di mira da farmaci vasoattivi e che espandono il volume .
ECG da Sforzo
Esito della diagnosi
Il grado della prestazione fisica complessiva compromessa e le risposte emodinamiche anormali durante l'esercizio.
Commento
Questo metodo può essere utilizzato per quantificare la capacità fisica residua e può svolgere un ruolo nella personalizzazione della terapia fisica.
Può anche essere raccomandato se il paziente finge durante l'esercizio.
Ecocardiografia (Ecocardiogramma)
Esito della diagnosi
Cambiamenti cardiaci strutturali
Commento
L'ecocardiografia è raccomandata per escludere possibili cambiamenti cardiaci sottostanti se i risultati fisici e l'esame cardiaco di base suggeriscono la presenza di cambiamenti strutturali nel cuore.
Manovra di Valsalva
Esito della diagnosi
BP esagerata e superamento della frequenza cardiaca nella fase IV.
Commento
Può essere utilizzato come test di conferma; suggerisce anche la presenza di POTS di tipo IPERADRENERGICO.
Test attivo in piedi
Esito della diagnosi
Gli stessi criteri diagnostici del Tilt Test.
Commento
Può essere utilizzato per lo screening iniziale e nelle cliniche che non hanno accesso a un laboratorio autonomo completamente attrezzato.
La risposta cronotropa può essere attenuata dal paziente utilizzando la pompa muscolare.
Esami di laboratorio
Esito della diagnosi
Anemia, disturbi elettrolitici, malattie della tiroide, anomalie degli ormoni surrenali, catecolamine elevate e loro metaboliti nel sangue e nelle urine (in particolare la norepinefrina plasmatica durante il tilt test).
Commento
Questo test (ad eccezione delle catecolamine) dovrebbe essere considerato nel workup di base .
Test di funzionalità autonomica non cardiovascolare
Esito della diagnosi
test di funzionalità gastrointestinale,
test di funzionalità sudomotoria,
altri test autonomici, se disponibili e appropriati.
Commento
Neuropatia autonomica in diversi organi e zone corporee.
Questi test molto specifici dovrebbero essere eseguiti da centri con competenze sufficienti e accesso a laboratori adeguatamente attrezzati.
I risultati positivi supportano la diagnosi del sottotipo di POTS NEUROPATICA.