link
link
senza nome
aipjg
solofenice

 ATTENZIONE! - Informazioni a scopo esclusivamente divulgativo
Il presente sito è gestito direttamente dal Direttivo dell'AINPF, con il supporto di medici specialisti. I contenuti hanno finalità informativa e non sostituiscono in alcun modo il parere, la diagnosi o la terapia del medico curante. Per qualsiasi decisione clinica rivolgersi sempre al proprio professionista di fiducia.(CLICCA QUI per info) 

[05/10/2022 21:44] Elenco studi scientifici che correlano Fibromialgia e NPF AINPF [27/04/2025 19:45] Biopsia neurologica di cute - In cosa consiste AINPF [17/04/2025 20:41] Uso della scrambler therapy nella neuropatia delle piccole fibre AINPF [16/04/2025 21:50] La neuropatia sensitiva delle piccole fibre del trigemino causa la sindrome della bocca urente AINPF [13/04/2025 12:30] Neuropatia delle piccole fibre: è importante parlarne, ma con informazioni corrette. AINPF [08/02/2025 23:18] L’Importanza della Diagnosi di Neuropatia delle Piccole Fibre (NPF) AINPF

Associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre - Via Fratelli Cervi,14 24069 Trescore Balneario (BG)

C.F. 95253710164        info@ainpf.com

Uso della scrambler therapy nella neuropatia delle piccole fibre

17/04/2025 20:41

AINPF

NPF, terapie, scrambler therapy,

Uso della scrambler therapy nella neuropatia delle piccole fibre

Presentiamo questo case report del 2024, che valuta l'uso della Scrambler Therapy (ST) nella gestione del dolore causato dalla neuropatia delle piccole fibre...

sclamber-npf.png

Sanchez KT, Smith TJ. 

“Fellows research article: use of scrambler therapy to treat small fiber neuropathy”

Pain Med. 2024 Feb 1;25(2):157-159. doi: 10.1093/pm/pnad137. PMID: 37796813.

 

Presentiamo questo case report del 2024, che valuta l'uso della Scrambler Therapy (ST) nella gestione del dolore causato dalla neuropatia delle piccole fibre su 3 pazienti. 

Come sappiamo, attualmente il trattamento del dolore per la NPF si basa principalmente su farmaci come gabapentinoidi, antidepressivi e oppioidi, che spesso risultano inefficaci o causano effetti collaterali significativi.

La Scrambler Therapy (ST) è una forma di elettrostimolazione cutanea approvata dalla Food and Drug Administration (FDA-agenzia governativa degli Stati Uniti responsabile della regolamentazione e supervisione di farmaci)  per la neuromodulazione del dolore, che risulta talvolta efficace nel trattamento del dolore neuropatico cronico oncologico e non oncologico, oltre che nell'intorpidimento e nel formicolio. È notevolmente sicura, con una percentuale di effetti avversi di appena lo 0,03%, che consistono al massimo in un livido o un lieve arrossamento nella zona degli elettrodi. Agisce tramite degli impulsi elettrici che potenzialmente interferiscono con i segnali di dolore inviati al cervello e li “riprogrammano”, sostituendo la sensazione di dolore con una sensazione non dolorosa..

 

Il documento descrive tre casi di pazienti con NPF idiopatica ufficialmente diagnosticata:

 

Caso 1: donna di 70 anni con SFN idiopatica confermata da biopsia. Ha sperimentato miglioramenti significativi iniziali con ST, soprattutto agli arti superiori, ma effetti meno consistenti agli arti inferiori, con beneficio temporaneo.

 

Caso 2: uomo di 70 anni con SFN diabetica confermata da test del sudore e biopsia cutanea. Ha avuto miglioramenti temporanei del dolore e della stabilità, con ritorni periodici dei sintomi e necessità di trattamenti ripetuti.

 

Caso 3: uomo di 96 anni con SFN progressiva da 20 anni, documentata da biopsia. Ha avuto solo un beneficio temporaneo molto limitato (circa 1 ora di sollievo) dalla ST.

 

grafico-npf.png

Il trattamento con Scrambler Therapy, nonostante qualche beneficio temporaneo o parziale, sembra perdere efficacia nel tempo e richiede molteplici sessioni. Tuttavia, è considerato sicuro e potrebbe rappresentare una base promettente per ulteriori ricerche, inclusa la possibilità di sviluppare un dispositivo portatile per un trattamento più regolare ed efficace.

In conclusione, l’efficacia della terapia è variabile e solo parzialmente incoraggiante, e sono necessarie ulteriori indagini per migliorarne la consistenza e la durata dei risultati​.


facebook
youtube
instagram

© www.ainpf.com -Tutti i Diritti riservati ©