logo_finfcm

 ATTENZIONE!
Le informazioni mediche su questo sito sono fornite solo come risorsa informativa e non devono essere utilizzate per scopi diagnostici o terapeutici. Il Sito non è gestito da medici, e non può dare suggerimenti medici o consigliare Terapie farmacologiche. Le informazioni medico-scientifiche riportate nel Sito non devono essere in alcun modo considerate sostitutive del parere del proprio medico curante.  (CLICCA QUI per info) 

MENU

Associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre - Via Fratelli Cervi,14 24069 Trescore Balneario (BG)

C.F. 95253710164        info@ainpf.com

[05/10/2022 22:44] Elenco studi scientifici che correlano Fibromialgia e NPF AINPF [12/07/2023 23:30] Articolo di SCIENCE Luglio2023 - Gli studi sondano il collegamento delle iniezioni di COVID-19 a sintomi rari AINPF [02/07/2023 22:42] Una malattia misteriosa chiamata POTS AINPF [23/06/2023 21:53] Neuropatia delle piccole fibre- Articolo scientifico 2023 AINPF [20/05/2023 23:53] La nebbia cerebrale nella sindrome da tachicardia posturale neuropatica può essere associata a ipereccitazione autonomica e migliora dopo aver bevuto acqua AINPF [19/05/2023 20:57] Neuropatia delle piccole fibre: genetica, cause e possibili soluzioni AINPF

facebook
youtube
instagram

Nuovi autoanticorpi nella Neuropatia idiopatica delle Piccole Fibre (iNPF)

13/01/2023 20:15

AINPF

NPF, npf idiopatica, autoanticorpi, npf autoimmune,

Nuovi autoanticorpi nella Neuropatia idiopatica delle Piccole Fibre (iNPF)

Abbiamo mirato a identificare gli autoanticorpi associati alla NPF idiopatica (iNPF) mediante una nuova piattaforma di microarray proteici...

Obiettivo: la neuropatia delle piccole fibre (SFN in inglese, NPF in italiano) è clinicamente ed eziologicamente eterogenea. Sebbene l'autoimmunità sia stata postulata come patofisiologicamente importante nella NPF, sono stati descritti pochi autoanticorpi. Abbiamo mirato a identificare gli autoanticorpi associati alla NPF idiopatica (iNPF) mediante una nuova piattaforma di microarray proteici ad alto rendimento che cattura gli autoanticorpi espressi nello stato conformazionale nativo.

 

Metodi: i sieri di 58 pazienti NPF e 20 controlli sani (HC) abbinati per età e sesso sono stati sottoposti a screening rispetto a > 1.600 antigeni immuno-correlati. Sono stati eseguiti la lettura dell'unità fluorescente e l'imaging post-saggio, seguiti dalla normalizzazione dei dati compositi e dall'analisi del cambiamento di piega proteica (pFC). È stata condotta l'analisi di una coorte di convalida indipendente di 33 pazienti NPF contro gli stessi 20 HC per identificare le proteine ​​riproducibili in entrambe le coorti.

 

Risultati: Nove autoanticorpi sono stati sottoposti a screening con significatività statistica e criteri pFC in entrambe le coorti, con una variazione di almeno il 50% dei livelli sierici.

Tre proteine ​​hanno mostrato cambiamenti costantemente elevati nelle coorti principali e di convalida:

  • MX1 (FC = 2,99 e 3,07, rispettivamente, p = 0,003, q = 0,076),
  • DBNL (FC = 2,11 e 2,16, rispettivamente, p = 0,009, q <0,003) ,
  • KRT8 (FC = 1,65 e 1,70, rispettivamente, p = 0,043, q < 0,003).

 

Un'ulteriore analisi dei sottogruppi in iNPF e NPF per cause secondarie (NPF secondaria) nella coorte principale ha mostrato che MX1 è più alto in Inpf rispetto a npf secondaria (FC = 1,61 vs 0,106, p = 0,009).

 

Interpretazione: i nuovi autoanticorpi MX1, DBNL e KRT8 si trovano nell'iNPF. MX1 può consentire la sottotipizzazione diagnostica dei pazienti con iNPF.

 

______________________________

Funzioni degli antigeni candidati e loro funzione fisiologica e/o associazioni di malattie segnalate:

 

Proteina associata

MX1 (proteina legante GTP indotta dall'interferone MX1)

Funzione

Interagisce con il dominio ripetuto ankyrinlike dei canali TRPC. Attività antivirale contro virus a RNA e DNA.

Malattia segnalata

Dolore neuropatico nei topi Degenerazione del disco intervertebrale e conseguente mal di schiena nell'uomo

 

Proteina associata

DBNL (proteina simile alla Drebrina)

Funzione

Coinvolta nell'endocitosi mediata dal recettore, riorganizzando il citoscheletro per produrre proiezioni cellulari e formazioni di sinapsi.

È un effettore delle vie di segnalazione antigene-recettore nei leucociti e regola l'attivazione delle cellule T collegando i recettori delle cellule T e il citoscheletro di actina all'attivazione genica e ai processi endocitici.

Malattia segnalata

Malattia di Alzheimer

 

Proteina associata

KRT8 (cheratina tipo II citoscheletrico 8)

Funzione

Apparato contrattile alla distrofina nei costameri del muscolo striato.

Malattia segnalata

Dolore neuropatico

Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

______________________________

 

FONTE STUDIO: . https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34761434/

www.ainpf.com - 2023 @ All Rights Reserved/TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Come creare un sito web con Flazio