logo_finfcm

 ATTENZIONE!
Le informazioni mediche su questo sito sono fornite solo come risorsa informativa e non devono essere utilizzate per scopi diagnostici o terapeutici. Il Sito non è gestito da medici, e non può dare suggerimenti medici o consigliare Terapie farmacologiche. Le informazioni medico-scientifiche riportate nel Sito non devono essere in alcun modo considerate sostitutive del parere del proprio medico curante.  (CLICCA QUI per info) 

AINPF 

MENU

mission

Associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre - Via Fratelli Cervi,14 24069 Trescore Balneario (BG)

C.F. 95253710164        info@ainpf.com


facebook
youtube
instagram

www.ainpf.com - 2023 @ All Rights Reserved/TUTTI I DIRITTI RISERVATI

L'Associazione persegue le seguenti finalità:


• ottenere un riconoscimento ufficiale della NPF da parte delle istituzioni, con conseguente
introduzione della patologia nei LEA (livelli essenziali di assistenza);

 

• sollecitare la creazione di almeno un centro clinico specializzato nella diagnosi e gestione dei
pazienti affetti da NPF per ogni regione italiana, secondo metodiche d’avanguardia;

 

• rendere disponibili informazioni circa programmi di studio e trattamento della malattia, anche in
una logica di mutuo aiuto tra pazienti;

 

• promuovere la realizzazione di progetti orientati alla divulgazione scientifica ed al sostegno alla
ricerca per tutto quanto concerne la patologia e le condizioni di sofferenza ad essa associate;

 

• sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’esistenza della malattia e delle conseguenze spesso
invalidanti sulla qualità della vita;

 

• sensibilizzare il mondo medico-sanitario ed in particolare la Società italiana di Neurologia
sull’esistenza della NPF e quale sia il percorso diagnostico-terapeutico più idoneo;

 

• promuovere azioni idonee al miglioramento dei servizi socio-sanitari ed assistenziali per le
persone affette da NPF e per i loro familiari;

 

• promuovere raccolte di fondi da destinare alla realizzazione di progetti di ricerca scientifica
inerenti vari aspetti della patologia NPF (come ad esempio lo studio delle cause, il percorso
diagnostico, i trattamenti farmacologici come ad es. la terapia del dolore e altre terapie pagliative,
il sostegno psicologico);

 

• favorire l’organizzazione di percorsi di formazione e aggiornamento del personale medico e
paramedico che opera nell'ambito delle neuropatie e delle patologie collegate alla neuropatia
delle piccole fibre;

 

• fornire ai malati e loro familiari supporto ed informazioni attraverso progetti dedicati ed agevolare
la condivisione e lo scambio di esperienze sulla neuropatia delle piccole fibre;

78318369_3105512982811951_4595091128084070400_n.jpeg
tw-12

• richiamare l’attenzione degli organi legislativi ed amministrativi dello Stato e degli Enti Locali e
delle Forze Politiche, al fine di tutelare le persone affette da neuropatia delle piccole fibre;

 

• sensibilizzare le ditte farmaceutiche ed i centri di bio-tecnologia sulla necessita di sviluppare
nuove terapie ed ausili per pazienti affetti da neuropatia delle piccole fibre;

 

• segnalare alle Autorità Competenti le necessità e/o carenze di strutture e servizi specializzati per
le persone che sono affette da neuropatia delle piccole fibre;

 

• promuovere lo studio dei vari problemi delle neuropatie in tutti i loro aspetti, favorendo lo sviluppo
di una dimensione interdisciplinare e dando adeguato rilievo allo scambio di dati scientifici ed
informazioni, a livello nazionale ed internazionale.

Il Nostro Statuto: 

Come creare un sito web con Flazio