logo_finfcm

 ATTENZIONE!
Le informazioni mediche su questo sito sono fornite solo come risorsa informativa e non devono essere utilizzate per scopi diagnostici o terapeutici.
 Il Sito non è gestito da medici, e non può dare suggerimenti medici o consigliare Terapie farmacologiche. Le informazioni medico-scientifiche riportate nel Sito non devono essere in alcun modo considerate sostitutive del parere del proprio medico curante.  (CLICCA QUI per info) 

AINPF 

MENU

Associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre - Via Fratelli Cervi,14 24069 Trescore Balneario (BG)

C.F. 95253710164        info@ainpf.com

cure

facebook
youtube
instagram

www.ainpf.com - 2023 @ All Rights Reserved/TUTTI I DIRITTI RISERVATI

tw-12

(PAGINA IN ALLESTIMENTO)Secondo la nostra esperienza è' fondamentale cercare di risalire alla causa scatenante.

In questo modo ,risolvendo la malattia "madre"se possibile, oppure tenendola monitorata e ben compensata (es. il diabete), la degenerazione delle fibre teoricamente dovrebbe arrestarsi.

Abbiamo testimonianze di pazienti che hanno avuto addirittura rigenerazione delle fibre nervose e scomparsa dei sintomi. Evento confermato da biopsia di controllo. Questa possibilità è confermata anche dagli studi della dottoressa Oaklander.

Allo stato attuale non esistono trattamenti risulotivi per la NPF per cui il trattamento farmacologico è basato sull'alleviamento dei sintomi.

Le linee guida internazionali prevedono la soministrazione di vari farmaci antidepressivi, antiepilettici, ansioliti, oppiaciei, ecc.

I Farmaci comunemente utilizzati e prescritti sono:

Cymbalta

Lyrica

Laroxyl

Rivotril

Contramal

Tachidol

Palexia

Altri..

Tutti farmaci usati per il dolore neuropatico e per i sintomi delle neuropatie periferiche. Ogni paziente reagisce in modo diverso al trattamento farmacologico per cui potrebbe succedere che venga cambiato farmaco finche non si trovi quello adatto al paziente. Essendo la NPF una malattia multisistemica spesso possono essere associati altri farmaci in base alla sintomatologia del paziente.

 

ALTERNATIVE TERAPEUTICHE

 

Molti pazienti ,negli ultimi tempi,stanno avendo grande beneficio dall'utilizzo della Cannabis Terapeutica, che trova indicazione proprio per il trattamento delle neuropatie. La Cannabis Terapeutica allo stato attuale può essere prescritta solo quando i farmaci convenzionali non migliorano lo stile di vita del paziente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri ancora si affidano alla fitoterapia, utilizzando sostanze naturali che aiutino il trofismo delle fibre nervose.

Sono inoltre di aiuto integratori come l'Acetil-Carnitina,la Pea e l'Acido Alfa Lipoico.

Ci sono anche terapie alternative come il trattamente olistico, l'agopuntura, l'ozonoterapia, ecc.

pxb_1853400_b4d98d75478b33b2ff60d4484721efa0
pxb_3646055_de4c0778b566d35357aa62c9b95349b7
pxb_906140_303be49aa8b9de010b0af75343897719
Come creare un sito web con Flazio