aipjg
senza nome

 ATTENZIONE!
Le informazioni mediche su questo sito sono fornite solo come risorsa informativa e non devono essere utilizzate per scopi diagnostici o terapeutici. Il Sito non è gestito da medici, e non può dare suggerimenti medici o consigliare Terapie farmacologiche. Le informazioni medico-scientifiche riportate nel Sito non devono essere in alcun modo considerate sostitutive del parere del proprio medico curante.  (CLICCA QUI per info) 

solofenice

Associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre - Via Fratelli Cervi,14 24069 Trescore Balneario (BG)

C.F. 95253710164        info@ainpf.com

[05/10/2022 21:44] Elenco studi scientifici che correlano Fibromialgia e NPF AINPF [07/07/2024 17:03] NPF in bambini, adolescenti e giovani adulti con intolleranza ortostatica cronica e sindrome da tachicardia ortostatica posturale: uno studio retrospettivo AINPF [02/05/2024 22:22] Chiarimenti riguardo la NPF e gli autoanticorpi HDS e FGFR-3 AINPF [15/03/2024 20:14] Neuropatia delle piccole fibre nella dipendenza da alcol rilevata mediante biopsia cutanea AINPF [13/03/2024 22:19] Presentazione dei sintomi della POTS in base al fenotipo AINPF [12/03/2024 23:48] Manifestazioni gastrointestinali nei pazienti pediatrici con diagnosi di NPF AINPF

facebook
youtube
instagram

Dolore e tempo: una questione "nuvolosa"

16/02/2023 21:37

AINPF

NPF, dolore cronico, freddo, temperature, pressione atmosferica, metereopatico,

Dolore e tempo: una questione "nuvolosa"

Numerosi studi sottoposti a revisione paritaria hanno tentato di convalidare una correlazione tra il dolore del paziente e le condizioni meteorologiche...

Fonte: Young M, Bukovitz B. Pain and Weather—A Cloudy Issue. Pract Pain Manag. 2016;16


Numerosi studi sottoposti a revisione paritaria hanno tentato di convalidare una correlazione tra il dolore del paziente e le condizioni meteorologiche, ma documentare qualsiasi tipo di collegamento ripetibile rimane un enigma scientifico.

 

I pazienti che soffrono di dolore cronico spesso attribuiscono i loro sintomi ai cambiamenti del tempo. Infatti, uno studio ha rivelato che un sorprendente 92% dei pazienti affetti da dolore cronico diffuso riteneva che i loro sintomi fossero esacerbati quando il clima era umido o freddo.¹

 

Questa correlazione percepita è stata persino codificata nella lingua inglese con espressioni come "sentirsi sotto il tempo" o essere "giusto come la pioggia". Tuttavia, gli studi scientifici che esplorano l'associazione tra dolore e fenomeni meteorologici hanno raggiunto scarso consenso nei risultati, anche quando si studia lo stesso tipo di dolore causato dalla stessa malattia.²⁻⁷

 

La risposta a tale relazione, se ne esiste una, ha implicazioni importanti sia per la vita dei pazienti che soffrono di dolore cronico sia per i medici nella loro capacità di raccomandare e sviluppare trattamenti per la gestione del dolore.

 

La relazione dell'artrite con il tempo

 

Gran parte della ricerca che ha tentato di valutare obiettivamente l'associazione dolore-tempo si è concentrata su come specifici parametri meteorologici influenzano varie forme di artrite. Ciò può riflettere il fatto che i pazienti con artrite hanno una probabilità sostanzialmente maggiore di attribuire il dolore alle condizioni meteorologiche rispetto ai pazienti con qualsiasi altra condizione di dolore cronico.⁸

 

Data l'elevata percentuale di pazienti con dolore cronico che attribuiscono i loro sintomi a cambiamenti del tempo, Redelmeier e Tversky hanno esaminato se l'intensità del dolore artritico corrispondesse o meno alle convinzioni preconcette di un'associazione con fattori meteorologici. I risultati hanno indicato che anche tra i pazienti con artrite che sostengono che il loro benessere è influenzato dal tempo, gli indici del dolore autovalutati non hanno mostrato alcuna relazione tra l'intensità del dolore e la pressione barometrica, la temperatura o l'umidità.⁹ I ricercatori hanno ipotizzato che gli individui attribuiscano e mantengano una correlazione percepita dove non esiste nessuna a causa della "corrispondenza selettiva", la propensione a fissarsi su coincidenze salienti.⁹

 

Anche le indagini sulla relazione tra dolore osteoartritico e condizioni meteorologiche hanno prodotto risultati equivoci. Il gruppo di Wilder presso l'Arthritis Research Institute in Florida ha trovato pochissima associazione tra dolore osteoartritico e temperatura, pressione barometrica o precipitazioni; l'aumento della pressione barometrica nelle donne con artrosi della mano era l'unica variabile significativamente correlata al dolore (P<0,001).¹⁰ Ciò è coerente con alcuni risultati pubblicati,²˒⁹˒¹¹⁻¹³ ma non con altri.¹˒³˒⁶˒¹⁴

 

Al contrario, l'analisi dei pazienti con osteoartrite dell'anca ha trovato un'associazione più significativa: grandi aumenti o grandi diminuzioni della pressione atmosferica erano significativamente correlati con aumenti del dolore riportato.¹⁵ Cinquantatre partecipanti con artrosi dell'anca allo stadio terminale (con o senza pseudocisti) hanno tenuto una registrazione giornaliera del loro livello di dolore utilizzando una scala analogica visiva (VAS). I ricercatori hanno quindi recuperato e confrontato i dati meteorologici dalla stazione meteorologica più vicina. I risultati hanno indicato che la precipitazione, la temperatura e la presenza di pseudocisti subcondrali non condividevano alcun legame con la gravità del dolore.¹⁵

 

Uno studio basato sulla popolazione di pazienti artritici nel nord-ovest dell'Inghilterra ha concluso che i pazienti reumatici avevano maggiori probabilità di riportare meno dolore nei giorni più caldi con più ore di sole rispetto ai giorni più freddi con meno sole.¹⁶ In quello studio, 2.491 pazienti con artrite reumatoide sono tornati da soli -report questionari che designano l'insorgenza e il grado di dolore il giorno del completamento. La probabilità di riportare "dolore cronico diffuso" o "qualsiasi dolore" era più alta in inverno (22,2%), seguita dall'autunno (17,9%), poi dalla primavera (14,7%) e infine dall'estate (9,5%). Allo stesso modo, la gravità del dolore auto-riferito era più alta in inverno (46,1 sul punteggio dell'American College for Rheumatology) e più bassa in estate (35,6).¹⁶

 

Tuttavia, la riduzione della durata della luce solare è stata correlata a depressione, somatizzazione e ansia, che possono influenzare l'insorgenza di episodi dolorosi.¹⁷ Sebbene i dati suggerissero una correlazione tra condizioni meteorologiche e dolore, i ricercatori hanno messo in guardia contro la generalizzazione dei risultati, sottolineando che il la relazione non sembrava diretta o causale, ma piuttosto influenzata in parte da fattori dello stile di vita o stati d'animo associati a giornate più fredde e meno soleggiamento.¹⁶ Le precipitazioni non hanno influenzato l'insorgenza del dolore nei pazienti reumatici.¹⁶

 

Precedenti studi hanno anche riportato una correlazione tra dolore e temperatura o pressione barometrica nei pazienti reumatici.

 

Perché il dolore è associato al tempo

Il meccanismo con cui il clima influisce sul dolore non è chiaramente chiarito ed è ancora avidamente contestato nella comunità scientifica. Tuttavia, ci sono diverse teorie che possono razionalizzare il modo in cui i cambiamenti meteorologici influenzano la percezione del dolore.

 

Una teoria afferma che quando la pressione barometrica scende (come spesso accade prima dell'inizio del maltempo), l'aria circostante spinge con minore forza contro le articolazioni, permettendo ai tessuti di espandersi, che possono quindi esercitare pressione sulle rispettive articolazioni.¹⁹ Questo può spiegare l'aggravarsi del dolore articolare nei pazienti artritici, ma non illustrare come i cambiamenti di pressione possono influenzare altre condizioni di dolore cronico (Figura 1).

 

 

dolore-e-temperature.jpeg

Esperimenti randomizzati e controllati presso l'Università di Nagoya in Giappone hanno dimostrato in ratti con lesioni nervose che la lesione dell'orecchio interno allevia il comportamento correlato al dolore indotto dalla diminuzione della pressione barometrica.²⁰ I risultati indicano che l'apparato dell'orecchio interno stimola i nocicettori quando la pressione diminuisce, ma non quando la temperatura diminuisce.²⁰ I ricercatori hanno proposto che le differenze di pressione tra endolinfa e perilinfa dell'orecchio interno aggravino l'iperalgesia meccanica attraverso tre meccanismi primari: controllo della nocicezione discendente, cambiamenti ormonali e attivazione simpatica.²⁰

 

Una seconda teoria riguarda l'abbassamento delle temperature. Uno studio su 200 pazienti con osteoartrite del ginocchio ha concluso che ogni diminuzione progressiva di 10 gradi della temperatura ambiente corrispondeva a un aumento del dolore al ginocchio di 0,1 sull'indice WOMAC (Western Ontario and McMaster Universities Arthritis). Inoltre, le precipitazioni, la bassa temperatura e la bassa pressione possono stimolare il dolore, possibilmente aumentando il gonfiore nella capsula articolare.⁷

 

Studiando gli effetti biologici della diminuzione della temperatura e della pressione su modelli di ratto neuropatico o con infiammazione cronica, Jun Sato ha formulato 4 meccanismi che possono aggravare il dolore. In primo luogo, la bassa pressione attiva direttamente il sistema nervoso simpatico per stimolare il dolore cronico tramite ischemia locale e vasocostrizione.²¹ In secondo luogo, le basse temperature aumentano la frequenza cardiaca, la noradrenalina e la pressione sanguigna, sebbene il meccanismo esatto rimanga poco chiaro.²¹ In terzo luogo, le basse temperature attivano il rilascio dell'ormone adrenocorticotropo e dell'epinefrina, che aggravano il dolore tramite vasocostrizione, ischemia e diminuzione locale della temperatura.²¹ In quarto luogo, le basse temperature possono stimolare i mastociti a rilasciare sostanze analgesiche che aumentano l'attività dei nocicettori.²²

 

In alternativa, i cambiamenti nella pressione barometrica possono aumentare i percorsi delle citochine. Strusberg et al. hanno dimostrato che l'applicazione della pressione idrostatica ai condrociti aumenta l'espressione del fattore di necrosi tumorale-α e dell'interleuchina 6.¹ L'aumento dell'attività delle citochine può danneggiare le cellule ospiti e aiutare a spiegare i cambiamenti nella percezione del dolore.

 

I ricercatori canadesi Ngan e Toth hanno ipotizzato che le basse temperature stimolino direttamente i meccanismi di rilevamento del danno tramite l'attivazione di canali voltaggio-dipendenti. conduzione ionica.²⁶ Tuttavia, Ngan e Toth hanno notato che ci sono probabilmente una moltitudine di altri fattori che contribuiscono alla sensibilità meteorologica, come una maggiore probabilità di rimanere in casa nei giorni freddi.²³

 

Le alterazioni della pressione barometrica possono indurre uno stato di squilibrio transitorio che sensibilizza anche le terminazioni nervose. Le terminazioni nervose sensibilizzate possono successivamente aggravare il dolore causato dai cambiamenti di temperatura o umidità. Gli esperimenti hanno dimostrato che i pazienti artritici nelle stanze climatizzate riferiscono un dolore maggiore quando la pressione barometrica diminuisce e l'umidità aumenta, ma non quando solo una di queste due variabili è cambiata.²⁷

 

Altre associazioni meteorologiche

Diversi studi incrociati di casi che hanno valutato la relazione tra dolore di tipo reumatoide e cambiamenti climatici hanno concluso che solo la temperatura colpisce i pazienti di mezza età (senza fattori significativi in nessun altro gruppo di età)²⁸ o che le velocità del vento elevate aumentano il rischio di frattura dell'anca senza qualsiasi altra correlazione significativa con i cambiamenti meteorologici.²⁹ Uno studio su 2.121 pazienti ricoverati per fratture dell'anca ha riscontrato un aumento delle frequenze di fratture dell'anca nei giorni con velocità del vento più elevate; infatti, i giorni più ventosi avevano un rischio di frattura dell'anca superiore del 32% rispetto ai giorni calmi. Le precipitazioni non avevano alcuna correlazione statistica con le fratture dell'anca.²⁹

 

Una meta-analisi di Smedslund e Hagen nel 2011 ha analizzato 9 diversi studi che hanno indagato la relazione dolore-tempo; non ha concluso alcuna correlazione tra dolore reumatoide e temperatura, umidità o pressione.³⁰ Tuttavia, hanno anche concluso che le analisi statistiche dei singoli partecipanti di 2 dei 9 studi hanno scoperto che questi 3 fattori meteorologici influenzano il dolore in circa il 25% dei pazienti reumatoidi. I dati suggeriscono che una minoranza di coloro che soffrono di artrite reumatoide potrebbe essere più sensibile ai cambiamenti meteorologici, almeno per quanto riguarda il modo in cui questi cambiamenti stimolano il dolore reumatoide.³⁰

 

Pressione barometrica

Il modo in cui le variazioni della pressione atmosferica aggravano il dolore articolare merita un'attenzione particolare, non solo perché è più consistentemente legato all'insorgenza del dolore rispetto ad altri parametri meteorologici, ma anche per la sua qualità non osservabile per il paziente. Come Brennan et al notano acutamente, nonostante il mito prevalente secondo cui i pazienti reumatoidi possono prevedere le precipitazioni dai "dolori alle ossa", la maggior parte degli studi che esplorano la relazione concludono che non esiste alcuna correlazione tra dolore artritico e precipitazione.²˒⁹⁻¹³˒¹⁵˒¹⁶ ˒²⁸˒³¹

 

Al contrario, una manciata di studi ha collegato i cambiamenti nella pressione barometrica, un parametro nodiscernere consapevolmente - all'inizio del dolore²˒⁶⁻⁸˒¹⁰⁻¹³˒¹⁸ anche se l'entità della correlazione è stata contestata. Allo stesso modo, studi controllati su modelli di ratto neuropatico e reumatoide indicano che le cadute di pressione barometrica o temperatura aggravano l'allodinia meccanica e l'iperalgesia.²¹ Ciò indica un meccanismo fisiologico piuttosto che un processo psicologico che collega il dolore artritico alla pressione barometrica.

 

Tuttavia, gli studi hanno prodotto risultati contrastanti riguardo al fatto che la pressione barometrica influisca o meno sul dolore articolare. Alcuni ricercatori hanno scoperto che l'aumento della pressione barometrica aggrava il dolore da artrite; in uno studio del 2007, i ricercatori hanno trovato una correlazione positiva legando la variazione di temperatura e pressione alla gravità del dolore nei pazienti osteoartritici (Ppressione = .02, Ptemperatura = .004).⁷ Altri studi hanno riportato che le donne sono più sensibili degli uomini al cambiamento dei parametri meteorologici ( 62% contro 37%);⁶ altri ancora hanno concluso che non esiste alcuna associazione di questo tipo tra il dolore da artrite e la pressione barometrica.⁹

 

Altri tipi di dolore

Comparativamente meno ricerca è stata dedicata allo studio del legame tra il tempo e altre fonti di dolore cronico, tra cui fibromialgia, anemia falciforme, emicrania, mal di schiena e disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare. I pochi dati disponibili potrebbero non riflettere accuratamente le complesse interazioni che aggravano il dolore in questi casi.

 

Dolore falciforme

Molokie, Wang e Wilkie hanno proposto che la sovrastimolazione del sistema nervoso e il danno da anemia falciforme provochino dolore neuropatico che si manifesta sia come allodinico che iperalgesico.³² Tuttavia, l'idea che i pazienti con anemia falciforme provino dolore neuropatico non è stata ampiamente accettata dal medico comunità.³²

 

Come per l'artrite, gli studi sull'anemia falciforme (SCD) hanno raggiunto conclusioni contraddittorie. Esperimenti condotti in Georgia e Londra non riportano alcuna associazione tra la temperatura e la frequenza dei ricoveri ospedalieri.³³˒³⁴ Questi risultati sono in contrasto con gli studi condotti in Virginia, Canada e Francia, che indicano una significatività statistica tra l'abbassamento della temperatura e il dolore³⁵˒³⁶ o quello alto o le basse temperature aumentano le visite al pronto soccorso per i pazienti con SCD.³⁷ Eppure altri studi hanno correlato il dolore anemia falciforme con alcuni fattori meteorologici, come la velocità del vento, ma non altri.⁵˒⁶

 

Un meta-studio completo che ha valutato i risultati e il merito di diverse dozzine di studi sulla SCD ha sostenuto che, nel complesso, la connessione tra le basse temperature e la velocità del vento con i ricoveri ospedalieri ha avuto esiti significativi per i pazienti con SCD.³⁸ Tuttavia, i ricercatori hanno notato che nessun chiaro legame ha causalmente legato questi fattori ambientali al dolore, dal momento che pochi studi robusti hanno dimostrato i meccanismi che aggravano il dolore anemia falciforme.38 Gli esatti effetti del clima freddo e ventoso sulla SCD sono quindi difficili da discernere, data l'interazione multivariabile di numerosi altri fattori, incluso lo stato socioeconomico , clima, attività fisica e probabilità di infezione.³⁸

 

Dolore neuropatico

Tra i pazienti che soffrono di dolore neuropatico, Ngan e Toth hanno concluso che i venti di Chinook (venti che subiscono il riscaldamento adiabatico attraverso le praterie nordamericane occidentali) avevano una relazione molto scarsa con il dolore. , sebbene il meccanismo con cui i Chinook alleviassero il dolore neuropatico fosse sconosciuto. Solo quando le temperature esterne sono scese sotto i -14 gradi Celsius, il dolore neuropatico è stato esacerbato dai venti di Chinook.²³ Ciò può supportare l'ipotesi che solo le condizioni meteorologiche estreme siano correlate a specifiche condizioni di dolore.

 

Emicrania Dolore

Un altro studio canadese che esplora la relazione tra dolore ed emicrania ha concluso che la presenza di venti Chinook aumenta la probabilità di emicrania di circa il 3%.³⁹ Questa correlazione era particolarmente diffusa nei pazienti di età superiore ai 50 anni. Tuttavia, lo studio ha incluso solo 13 soggetti e diari di mal di testa auto-segnalati utilizzati, quindi la validità interna può essere contestata.³⁹

 

Gli emicranici spesso attribuiscono anche l'insorgenza del mal di testa a specifici fattori scatenanti ambientali, tra cui la luce solare intensa, la qualità dell'aria, il cambiamento di pressione e persino alcuni odori. Ma l'emicrania può essere prevista dal tempo? Uno studio tedesco ha indagato su questa questione e ha esaminato la prevalenza e l'intensità degli attacchi di emicrania in 100 pazienti. I ricercatori hanno quindi correlato gli attacchi con la temperatura, l'umidità e la pressione atmosferica per un periodo di 1 anno. Hanno scoperto che sebbene nessuna variabile meteorologica abbia stabilito un'associazione significativa con l'insorgenza o la gravità dell'emicrania, le analisi statistiche dei singoli partecipanti hanno rivelato che la pressione, la temperatura e l'umidità hanno influenzato l'emicrania in circa il 13% dei soggetti con emicrania (P<0,001).⁴⁰ Come nel meta -analisi di Smedslund e Hagen, i risultati implicano che alcuni individui sono più sensibili al clima di altri. Questi risultati possono chiarire perché gli studi che hanno esplorato Il fenomeno del dolore meteorologico ha prodotto risultati equivoci e contraddittori: alcuni partecipanti potrebbero rispondere in modo diverso ai cambiamenti dei parametri meteorologici rispetto ad altri.⁴⁰

 

Le indagini hanno anche esplorato i cambiamenti fenotipici che potrebbero spiegare perché l'esposizione a temperature esterne fredde con i capelli bagnati provoca dolore oculare posteriore e mal di testa sinusale. Normalmente, i capelli proteggono dalla perdita di calore, ma i capelli bagnati in ambienti ipotermici possono accelerare la perdita di calore. Il sangue venoso raffreddato dalla testa e dalle mucose nasali drena nei seni durali intracranici, un processo noto come "raffreddamento cerebrale selettivo". combinato con i cambiamenti vasomotori, il sangue e il liquido cerebrospinale (CSF) vengono raffreddati. L'eccessivo raffreddamento del liquido cerebrospinale può ostacolare la funzione dei neuroni e portare a mal di testa sinusale.⁴¹

 

Fibromialgia Dolore

A differenza della maggior parte delle fonti di dolore cronico, la ricerca che indaga sull'associazione tra dolore fibromialgico e condizioni meteorologiche ha raggiunto conclusioni più coerenti. Smedslund et al. hanno valutato i fattori meteorologici e psicologici che possono influenzare il dolore fibromialgico nelle donne.⁴² Solo l'aumento della pressione barometrica era significativamente correlato con l'aumento del dolore; umidità, temperatura, flusso solare e variabili psicologiche non hanno avuto alcun impatto sul dolore riportato.⁴² I ricercatori hanno concluso che l'evidenza dell'associazione tra condizioni meteorologiche e dolore da fibromialgia era nella migliore delle ipotesi limitata.⁴²

 

Ciò è coerente con i risultati di Fors e Sexton, che non hanno trovato alcuna relazione tra dolore fibromialgico e variazioni di temperatura, pressione barometrica, luce solare, nuvolosità o umidità in 55 pazienti di sesso femminile precedentemente diagnosticate con fibromialgia.⁴³

 

Allo stesso modo, i ricercatori olandesi dell'Università di Utrecht hanno studiato come la temperatura, la pressione, le precipitazioni, l'umidità e la luce del sole fossero legate al dolore della fibromialgia.⁴⁴ I risultati hanno indicato che i punteggi del dolore più elevati erano debolmente legati ai giorni di maggiore umidità o meno sole, ma questa correlazione era molto debole ; per esempio, i giorni con un'ora intera di sole in più corrispondevano a una diminuzione del dolore di 0,005 su una scala del dolore a 5 punti. dolore cronico.

 

Mal di schiena

Uno studio pilota di Falkenbach, Schuh e Wigand ha concluso nel 1998 che, anche se il dolore è peggiorato nel 73% dei pazienti affetti da spondilite anchilosante a causa dei cambiamenti del tempo, c'era poca coerenza uniforme in cui i cambiamenti hanno suscitato dolore.⁴⁵ In particolare, i ricercatori hanno intervistato solo i pazienti in una particolare località termale e hanno chiesto loro se credevano che il tempo influenzasse il loro dolore e quali condizioni meteorologiche lo facessero. Senza un gruppo di controllo, si possono trarre poche conclusioni clinicamente significative.

 

Uno studio incrociato di casi più solido e completo su 993 pazienti australiani ha valutato l'insorgenza del dolore lombare a 7 fattori meteorologici comuni: precipitazioni, umidità, pressione barometrica, velocità delle raffiche, velocità del vento, direzione del vento e temperatura.³¹ Dei 7 fattori studiati, solo 2 - velocità del vento elevata e velocità delle raffiche - erano debolmente correlati con l'insorgenza del dolore lombare, ma non ritenuti abbastanza grandi da essere clinicamente rilevanti. La pressione, le precipitazioni, l'umidità, la temperatura e la direzione del vento non condividevano alcuna relazione con l'insorgenza del mal di schiena·³¹

 

Disturbi dell'ATM

Nei pazienti con disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), uno studio pilota del 2012 di Edefonti et al ha indicato che le alterazioni della temperatura, dell'umidità relativa e della pressione barometrica hanno influenzato il dolore in 5 pazienti su 7.⁴⁶ Anche se solo 7 soggetti di sesso femminile sono stati inclusi nel campione , ogni partecipante è stato dotato di un data logger che ha registrato la temperatura, la pressione e l'umidità; simile al metodo case-crossover, questo approccio ha fornito parametri meteorologici più accurati al momento dell'insorgenza del dolore piuttosto che fare affidamento sui dati delle stazioni meteorologiche locali.⁴⁶ Una ricerca su PubMed non ha trovato studi di follow-up per confermare questi risultati.

 

Cosa concludere?

Con risultati così apparentemente contrastanti, si possono trarre delle conclusioni? In primo luogo, come per indagare la causa di qualsiasi fenomeno complesso, è particolarmente importante notare il disegno sperimentale utilizzato da ciascun ricercatore nel soppesare il merito dei rispettivi studi.

 

L'uso di progetti di ricerca convenzionali rende lo studio dell'influenza del tempo sul dolore metodologicamente impegnativo data la natura transitoria e il breve tempo di induzione dei cambiamenti meteorologici. Per questo motivo, il metodo case-crossover può fornire informazioni utili in studi futuri su come i sottili cambiamenti del tempo influenzino il dolore.

 

Anziché raccogliere i dati in modo retrospettivo da una stazione meteorologica, il metodo case-crossover registra i parametri meteorologici all'interno dei singoli microclimi. I partecipanti funzionano come propri controlli registrando la finestra del caso (variabili meteorologiche al momento dell'insorgenza del dolore) e la finestra di controllo (variabili meteorologiche iables una settimana prima e un mese prima); di conseguenza, il metodo case-crossover mitiga l'invariante nel tempo

fattori che possono confondere altri metodi di ricerca.³¹

 

In secondo luogo, sembra che nel complesso il tempo abbia uno scarso impatto deterministico sul dolore cronico diffuso, almeno come fenomeno che può essere generalizzato al dolore cronico causato da un numero qualsiasi di variabili meteorologiche mutevoli. Gli studi che in genere riportano la più forte correlazione tra i fenomeni meteorologici e l'insorgenza del dolore sono spesso mal progettati, utilizzando sondaggi postali auto-segnalati e campioni di piccole dimensioni, non accecando i partecipanti alle ipotesi di ricerca o facendo affidamento sul richiamo della memoria soggettiva.⁸˒¹⁸˒⁴⁵ ˒⁴⁷Studi più robusti spesso non riportano alcuna associazione tra clima e dolore,⁹˒²⁸ o se tale associazione esiste, è solo in condizioni specifiche.¹⁰˒¹⁵˒²³˒²⁹˒³¹˒⁴²

 

In terzo luogo, il dibattito sulla misura in cui il tempo influisce sull'intensità del dolore è tutt'altro che concluso. Molti esperti che hanno dedicato decenni di lavoro alla climatologia medica attestano che alcuni fattori meteorologici, come il cambiamento della pressione barometrica o della temperatura, aggravano il dolore, incluso il dottor Robert Jamison, professore di anestesiologia e psichiatria alla Harvard Medical School.¹⁹ Altri esperti, tuttavia, tra cui il famoso psicologo cognitivo e premio Nobel Amos Tversky, dubitano di una base fisiologica che colleghi il tempo al dolore cronico.⁹

 

Se tale relazione esiste, probabilmente non è direttamente causale, ma può riflettere un'interazione complessa e multifattoriale di altre variabili. Allo stesso tempo, potrebbe essere credibile l'affermazione secondo cui alcuni individui con dolore cronico sono più sensibili ai cambiamenti meteorologici rispetto ad altri.³⁰

 

In quarto luogo, è chiaro che sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire l'incoerenza dei dati ed esplorare altre condizioni mediche che provocano dolore cronico. Poche riviste pubblicate sottoposte a revisione paritaria, se non nessuna, hanno riportato come il clima possa influenzare il dolore causato da lupus eritematoso sistemico, sindrome del tunnel carpale, neuropatia diabetica, tumori in stadio avanzato o endometriosi. Ulteriori ricerche con un focus su popolazioni più ampie e utilizzando la metodologia case-crossover possono aiutare a definire quali tipi di fattori meteorologici sono deterministicamente correlati a specifiche condizioni mediche.

 

Riferimenti:

  1. Strusberg I, Mendelberg RC, Serra HA, Strusberg AM. Influence of weather conditions on rheumatic pain. J Rheumatol. 2002;29(2):335-358.
  2. Drane D, Berry G, Bieri D, McFarlane AC, Brooks P. The association between external weather conditions and pain and stiffness in women with rheumatoid arthritis. J Rheumatol. 1997;24(7):1309-1316.
  3. Aikman H. The association between arthritis and the weather. Int J Biometeorol. 1997;40(4):192-199.
  4. Smith WR, Bauserman RL, Ballas SK, et al. Climatic and geographic temporal patterns of pain in the multicenter study of hydroxyurea. Pain. 2009;146(1-2):91-98.
  5. Nolan VG, Zhang Y, Lash T, Sebastiani P, Steinberg MH. Association between wind speed and the occurrence of sickle cell acute painful episodes: results of a case-crossover study. Br J Haematol. 2008;143(3):433-438.
  6. Guedj D, Weinberger A. Effect of weather conditions on rheumatic patients. Ann Rheum Dis. 1990;49(3):158-159.
  7. McAlindon T, Formica M, Schmid CH, Fletcher J. Changes in barometric pressure and ambient temperature influence osteoarthritis pain. Am J Med. 2007;120(5):429-434.
  8. Jamison RN, Anderson KO, Slater MA. Weather changes and pain: perceived influence of local climate on pain complaint in chronic pain patients. Pain. 1995;61(2):309-315.
  9. Redelmeier DA, Tversky A. On the belief that arthritis pain is related to weather. Proc Natl Acad Sci. 1996;93(7):2895-2896.
  10. Wilder F, Hall B, Barrett J. Osteoarthritis pain and weather. Rheumatology. 2003;42:955-958.
  11. de Blécourt AC, Knipping AA, de Voogd N, van Rijswijk MH. Weather conditions and complaints in fibromyalgia. J Rheumatol. 1993;20(11):1932-1934.
  12. Clarke AM, Nicholl J. Does the weather affect the osteoarthritic patient? Br J Rheumatol. 1991;30(6):477.
  13. Sibley JT. Weather and arthritis symptoms. J Rheumatol. 1985;12(4):707-710.
  14. Gorin AA, Smyth JM, Weisburg JN, et al. Rheumatoid arthritis patients show weather sensitivity in daily life, but the relationship is not clinically significant. Pain. 1999;81(1-2):173-177.
  15. Brennan SA, Harney T, Queally JM, O’Connor McGoona J, Gormley IC, Shannon FJ. Influence of weather variables on pain severity in end-stage osteoarthritis. Int Orthoped. 2012;36(3):643-646.
  16. Macfarlane TV, McBeth J, Jones GT, Nicholl B, Macfarlane GJ. Whether the weather influences pain? Results from the EpiFunD study in North West England. Rheumatology. 2010;49(8):1513-1520.
  17. Sommers J, Vodanovich SJ. Boredom proneness: its relationship to psychological and physical-health symptoms. J Clin Psychol. 2000;56(1):149-155.
  18. Shutty MS Jr, Cundiff G, DeGood DE. Pain complaint and the weather: weather sensitivity and symptom complaints in chronic pain patients. Pain. 1992;49(2):199-204.
  19. Kam K. Can weather affect joint pain? How the weather can affect joint pain and what to do about it. WebMD 2013. http://www.webmd.com/pain-management/features/weather_and_pain. Accessed April 26, 2016.
  20. Funakubo M, Sato J, Takashi H, Mizumura K. The inner ear is involved in the aggravation of nociceptive behavior induced by lowering barometric pressure of nerve-injured rats. Eur J Pain. 2010;14(1):32-39.
  21. Sato J. Weather change and pain: a behavioral animal study of the influences of simulated meteorological changes on chronic pain. Int J Biometeorol. 2003;47(2):55-61.
  22. Lang E, Novok A, Reeh PW, Handwerker HO. Chemosensitivity of fine afferents from rat skin in vitro. J Neurophysiol. 1990;63(4):887-901.
  23. Ngan S, Toth C. The influence of Chinook winds and other weather patterns upon neuropathic pain. Pain Med. 2011;12(1):1523-1531.
  24. McKemy DD, Neuhausser WM, Julius D. Identification of a cold receptor reveals a general role for TRP channels in thermosensation. Nature. 2002;416(6876):52-58.
  25. McCoy DD, Knowlton WM, McKemy DD. Scraping through the ice: uncovering the role of TRPM8 in cold transduction. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol. 2011;300(6):1278-1287.
  26. Viana F, de la Peña E, Belmonte C. Specificity of cold thermotransduction is determined by differential ionic channel expression. Nat Neurosci. 2002;5(3):254-260.
  27. Hollander JL. The controlled-climate chamber for study of the effects of meteorological changes on human diseases. Trans NY Acad Sci. 1961;24:167-172.
  28. Abasolo L, Tobias A, Leon L, et al. Weather conditions may worsen symptoms in rheumatoid arthritis patients: the possible effect of temperature. Reumatol Clin. 2013;9(4):226-228.
  29. Tenías JM, Estarlich M, Fuentes-Leonarte V, Iñiguez C, Ballester F. Short-term relationship between meteorological variables and hip fractures: an analysis carried out in a health area of the Autonomous Region of Valencia, Spain. Bone. 2009;45(4):794-798.
  30. Smedslund G, Hagen KB. Does rain really cause pain? A systematic review of the associations between weather factors and severity of pain in people with rheumatoid arthritis. Eur J Pain. 2011;15(1):5-10.
  31. Steffens D, Maher CG, Li Q, et al. Effect of weather on back pain: results from a case-crossover study. Arthritis Care Res. 2014;66(12):1867-1872.
  32. Molokie RE, Wang ZJ, Wilkie DJ. Presence of neuropathic pain as an underlying mechanism for pain associated with cold weather in patients with sickle cell disease. Med Hypotheses. 2011;77(4):491-493.
  33. Slovis CM, Talley JD, Pitts RB. Non relationship of climatologic factors and painful sickle cell anemia crisis. J Chronic Dis. 1986;39(2):121-126.
  34. Kehinde MO, Marsh JC, Marsh GW. Sickle cell disease in North London. Br J Haematol. 1987;66(4):543-547.
  35. Smith WR, Coyne P, Smith VS, Mercier B. Temperature changes, temperature extremes, and their relationship to emergency department visits and hospitalizations for sickle cell crisis. Pain Manag Nurs. 2003;4(3):106-111.
  36. Rogovik AL, Persaud J, Friedman JN, Kirby MA, Goldman RD. Pediatric vasoocclusive crisis and weather conditions. J Emerg Med. 2011;41(5):559-565.
  37. Mekontso Dessap A, Contou D, Dandine-Roulland C, et al. Environmental influences on daily emergency admissions in sickle-cell disease patients. Medicine (Baltimore). 2014;93(29):e280.
  38. Tewari S, Brousse V, Piel FB, Menzel S, Rees DC. Environmental determinants of severity in sickle cell disease. Haematologica. 2015;100(9): 1108-1116.
  39. Piorecky J, Becker WJ, Rose MS. Effect of Chinook winds on the probability of migraine headache occurrence. Headache. 1997;37(3):153-158.
  40. Hoffmann J, Schirra T, Lo H, Neeb L, Reuter U, Martus P. The influence of weather on migraine—are migraine attacks predictable? Ann Clin Transl Neurol. 2015;2(1):22-28.
  41. Kaya A, Caliskan H. Does wet hair in cold weather cause sinus headache and posterior eye pain? A possible mechanism through selective brain cooling system. Med Hypotheses. 2012;79:744-745.
  42. Smedslund G, Eide H, Kristjansdottir ÓB, Nes AA, Sexton H, Fors EA. Do weather changes influence pain levels in women with fibromyalgia, and can psychosocial variables moderate these influences? Int J Biometeorol. 2014;58(7):1451-1457.
  43. Fors EA, Sexton H. Weather and the pain in fibromyalgia: are they related? Ann Rheum Dis. 2002;61(3):247-250.
  44. No clear link between weather and fibromyalgia. Pakistan Observer. LexisNexis Academic 2013.
  45. Falkenbach A, Schuh A, Wigand R. Pain in ankylosing spondylitis—the impact of the weather. Int J Environ Health Res. 1988;8:85-89.
  46. Edefonti V, Bravi F, Cioffi I, et al. Chronic pain and weather conditions in patients suffering from temporomandibular disorders: a pilot study. Community Dent Oral Epidemiol. 2012;40:56-64.
  47. Roth-Isigkeit A, Thyen U, Stöven H, Schwarzenberger J, Schmucker P. Pain among children and adolescents: restrictions in daily living and triggering factors. Pediatrics. 2005;115(2):152-162.

© www.ainpf.com -Tutti i Diritti riservati ©

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder