logo_finfcm

 ATTENZIONE!
Le informazioni mediche su questo sito sono fornite solo come risorsa informativa e non devono essere utilizzate per scopi diagnostici o terapeutici. Il Sito non è gestito da medici, e non può dare suggerimenti medici o consigliare Terapie farmacologiche. Le informazioni medico-scientifiche riportate nel Sito non devono essere in alcun modo considerate sostitutive del parere del proprio medico curante.  (CLICCA QUI per info) 

MENU

Associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre - Via Fratelli Cervi,14 24069 Trescore Balneario (BG)

C.F. 95253710164        info@ainpf.com

[05/10/2022 22:44] Elenco studi scientifici che correlano Fibromialgia e NPF AINPF [12/07/2023 23:30] Articolo di SCIENCE Luglio2023 - Gli studi sondano il collegamento delle iniezioni di COVID-19 a sintomi rari AINPF [02/07/2023 22:42] Una malattia misteriosa chiamata POTS AINPF [23/06/2023 21:53] Neuropatia delle piccole fibre- Articolo scientifico 2023 AINPF [20/05/2023 23:53] La nebbia cerebrale nella sindrome da tachicardia posturale neuropatica può essere associata a ipereccitazione autonomica e migliora dopo aver bevuto acqua AINPF [19/05/2023 20:57] Neuropatia delle piccole fibre: genetica, cause e possibili soluzioni AINPF

facebook
youtube
instagram

"Illumina la Speranza. Colora il silenzio”

01/12/2022 22:27

AINPF

Iniziativa di sensibilizzazione per la lotta alla Neuropatia delle Piccole Fibre e al Dolore Cronico. I comuni danno luce alle coscienze illuminando i monumenti

purple-modern-night-city-phone-wallpaper-(2).png

"Illumina la Speranza. Colora il silenzio”

 

Iniziativa di sensibilizzazione per la lotta alla Neuropatia delle Piccole Fibre e al Dolore Cronico. 

I comuni danno luce alle coscienze illuminando i monumenti con i colori sociali dell'AINPF.

 

L’associazione Italiana Neuropatia delle Piccole Fibre ha deciso, per il mese di Dicembre 2022, di sensibilizzare l’opinione pubblica sul Dolore Cronico e sulla Neuropatia delle Piccole Fibre (NPF), che è una delle cause, ad oggi, molto frequenti di dolore neuropatico e diffuso.

Facendo illuminare i comuni italiani, noi pazienti ci auguriamo di destare interesse sia da parte dei numerosi medici che ancora non conoscono questa patologia, sia da parte delle istituzioni che ad oggi non la riconoscono ancora in maniera ufficiale, sperando inoltre di aiutare quei malati senza diagnosi, che non comprendono la causa dei propri sintomi, facendo loro scattare la curiosità.

Come abbiamo detto, la NPF è una patologia molto sotto-diagnosticata, ma tutt’altro che rara, i cui sintomi sono numerosi: in primis dolore cronico, disturbi somatosensoriali (bruciori, parestesie, allodinia...), stanchezza cronica, intolleranza allo sforzo, brain fog, e inoltre coinvolgimento del sistema nervoso vegetativo con sintomi disautonomici (disturbi cardiovascolari, tachicardia, POTS, problemi gastrointestinali e urinari...) 

Almeno la metà dei Fibromialgici soffre in realtà di NPF.

All’interno del nostro sito internet ufficiale www.ainpf.com chi è interessato può trovare tutte le info utili ed i contatti per approfondire.

 

Il Presidente dell'AINPF a nome del direttivo e dei soci tutti dichiara: "Ringrazio anticipatamente i comuni che aderiranno all'iniziativa. Le vostre luci illumineranno il nostro cammino di malati verso un futuro più sicuro e dignitoso".

www.ainpf.com - 2023 @ All Rights Reserved/TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Come creare un sito web con Flazio